La Mercedes-Benz SLR McLaren è un’autovettura sportiva di lusso ad elevate prestazioni sviluppata dalla casa tedesca Mercedes-Benz in collaborazione e prendendo spunto dall’esperienza delle corse di Formula 1 con la scuderia inglese McLaren, nella cui fabbrica d’oltremanica è stata infatti assemblata e prodotta dal 2003 al 2009.
Il progetto C199, volto alla creazione di una sportiva da contrapporre alle Ferrari ed alle Porsche più esclusive venne avviato poco dopo il Salone di Detroit del 1999, quando la Casa tedesca presentò una concept denominata Vision SLR che prefigurava quasi completamente la futura SLR-McLaren, non solo per quanto riguardava l’estetica, ma anche dal punto di vista della meccanica e più in particolare del motore, molto simile a quello della vettura definitiva.
Disegnata da Peter Pfeiffer, da poco tempo succeduto a Bruno Sacco, la Vision SLR anticipava dalla denominazione quale doveva essere lo spirito della vettura e la filosofia costruttiva che vi stava dietro.
Si trattava in pratica di realizzare una vettura che rinnovasse dopo diversi decenni gli antichi fasti delle Mercedes-Benz 300 SLR e 300SL “Ali di gabbiano”.
Ed in effetti la Vision SLR appariva realmente come una possibile erede della “Gullwing” del 1954: le prese d’aria sui parafanghi anteriori e la particolare apertura delle portiere incernierate sul montante anteriore ne erano una prova evidente.
Ma oltre a ciò, lo stile della Vision SLR attingeva anche dalle veloci “Frecce d’argento” che vincevano nei circuiti di Formula 1 con Mika Häkkinen.
Tra questi elementi va senza dubbio citato il frontale con calandra appuntita a forma di freccia.
La buona impressione nei confronti del pubblico ottenuta dal prototipo spinse i vertici Mercedes-Benz ad avviarne il progetto che avrebbe portato alla vettura definitiva, e che sarebbe stato sviluppato in collaborazione con il partner inglese di Formula 1, ossia con la McLaren.
Il progetto C199 venne infatti supervisionato da Gordon Murray, già con un brillante passato come progettista di monoposto da Formula 1.
La vettura definitiva venne svelata ufficialmente nel settembre 2003 al Salone di Francoforte, mentre l’anno successivo venne presentata anche a Brescia, e più precisamente in Piazza della Loggia, storico punto di partenza della famosa Mille Miglia, la gara che negli anni ruggenti vide trionfare la 300 SL “Ali di gabbiano”.
Qui, in una suggestiva cornice sottolineata dalla presenza di una sessantina di veterane W198 tirate a lustro, la SLR McLaren compare pilotata dal pilota finlandese Kimi Raikkonen.
La SLR McLaren ha esordito nel 2003 con le specifiche descritte e con carrozzeria coupé. Alla fine del 2007 la coupé è stata tolta di produzione, mentre già da qualche mese era stata introdotta la versione Roadster.
Anche questo fatto curioso, che non si sa se sia stato voluto o meno, ricalca la storia della vecchia serie W198 di cinquant’anni prima, quando la 300 SL Ali di gabbiano venne rimpiazzata dalla versione roadster, ma il feeling di guida della versione coupé è ineguagliabile.